BIBLIOGRAFIA COMPLETA
1991
– All’Indice (Sulla cultura degli anni Ottanta), Roma, Armando
1992
– “Alla ricerca di Umberto Eco”, in La Rivista dei Libri, n.5, maggio 1992
1994
– “Casi di trasformismo”, in: Micromega, 1/94
– Introduzione a: Raymond Radiguet, Regola del gioco, Roma, Editori Riuniti
– Se una mattina d’estate un bambino (Lettera a mio figlio sull’amore per i libri), Milano, Frassinelli
1995
– Introduzione a: Umberto Eco, Il miracolo di san Baudolino, Milano, Bompiani (edizione fuori commercio)
– Se una mattina d’estate un bambino, con apparati didattici di Alessandro Perissinotto, Torino, Paravia
– Si una mañana de verano un niño, Madrid, Taurus
– Si un matí d’estiu un nen, Barcellona, Edicions 62
– La diffidenza come sistema. Saggio sulla narrativa di Umberto Eco, Milano, Anabasi
– Presto con fuoco, Milano, Mondadori
1996
-Suonano Mahler all’Auditorium. In: Sergio Toffetti e Andrea Morini (a cura di), Woody Allen: elementi di paesaggio, Roma, Edizioni de l’Unità
– Wenn ein Kind an einem Sommermorgen, Düsseldorf, Marion von Schröder
– Se uma manhã de verão uma criança, Lisbona, Quetzal
– La sfida del silenzio. In: Arturo Benedetti Michelangeli, Il Grembo del Suono, Milano, Skira
– Quarto movimento: adagio infinito. Racconto per il programma di sala del concerto alla Scala di Milano del 16 dicembre 1996, diretto da Riccardo Muti
1997
– Sogno di un adagio. In: Aavv, Parole in tasca, Castello di Belgioioso, Pavia
– Lettre à mon fils sur l’amour des livres, Parigi, Calmann-Lévy
– Presto con fuoco, Parigi, Calmann-Lévy
– Die verlorene Partitur, Francoforte, Insel Verlag
– Die Rose, das Pendel, die Insel. In: Thomas Stauder (a cura di), Staunen über das Sein, Darmstadt, Wiss.Buchges
– Otranto, Milano, Mondadori
1998
– L’etica dell’ambiguità. Per una lettura pedagogica de L’isola del tesoro di R.L.Stevenson. In: Il presente ricordato (Bambini, identità memoria nei servizi per l’infanzia e nella famiglia), a cura di Laura Restuccia Saitta, Milano, Franco Angeli
– Letters to My Son on the Love of Books, Hopewell NJ, The Ecco Press
– La ferita indicibile. In: Giorgio Bassani, Opere (a cura e con un saggio introduttivo di Roberto Cotroneo), Milano, Mondadori (“I Meridiani”)
– Otranto, Francoforte, Insel Verlag
1999
– L’età perfetta, Milano, Rizzoli
– Introduzione a: Jerry Siegel e Joe Shuster, Superman, Milano, Rizzoli
– Presto con fuoco, Rio de Janeiro-San Paolo, Editora Record
– Come un’anomalia. In: Fabrizio De André, Parole e canzoni (Saggio introduttivo e cura dei testi di Roberto Cotroneo), Torino, Einaudi
– Visioni e suggestioni in Terra d’Otranto. In: Lecce e il Salento, Milano, Touring Club Italiano
– Eco e Nerval: sull’effetto nebbia. In: Eco in Fabula, Umberto Eco nelle scienze umane (Atti del Convegno internazionale Lovanio, 24-27 febbraio 1999), Leuven University Press
2000
– La prospettiva della saponetta. In: Aavv, Lo sguardo innocente. L’arte, l’infanzia, il ‘900, Milano, Mazzotta
– Senza chiedersi perché. Introduzione a: Francesco Guccini, Parole e canzoni, Torino, Einaudi
– La ferita della memoria, In: Giorgio Bassani, l’homme, l’artiste, l’intellectuel engagé, (Actes des journées d’études Bassani de Rennes, des 10 et 11 février 1999), Université Haute-Bretagne
– Das vollkommene Alter, Francoforte, Insel Verlag
– L’età perfetta, Atene, Ekdotikoz Oikoz
2001
– Se una mattina d’estate un bambino, (edizione accresciuta), Milano, Frassinelli
– Eco: due o tre cose che so di lui, Milano, Bompiani
– Storia in levare. In: Aavv, Tutta un’altra vita, Roma, Minimum Fax
2002
– Presto con fuoco, San Pietroburgo, Aletheia
– Wenn ein Kind an einem Sommermorgen, Francoforte, Insel Verlag
– Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome, Milano, Mondadori
2003
– Otranto, San Pietroburgo, Aletheia
– Tempestad, Francoforte, Insel Verlag
– A Idade Perfeita, Rio de Janeiro, Rocco
– Eco: due o tre cose che so di lui, Tokyo, Jiritsu-shobo Inc.
– Chiedimi chi erano i Beatles. Lettera a mio figlio sull’amore per la musica, Milano, Mondadori
2004
– Le donne di Otranto, in: Viva l’Italia, a cura di Oscar Iarussi, Roma, Fandango
– Se uma Crianca Numa Manhã de Verão (Carta para meu filho sobre o amor pelos livros), Rio de Janeiro, Rocco
2005
– Cahier du Cinema, in: “Almanacco 2005”, a cura di Giovanni Invitto, Galatina, Panico Editore
– Otranto, Praga, Argo
– Por um longo instante, esqueci o meu nome, Rio de Janeiro, Rocco
– Frammenti di un discorso amoroso, in: Claudio Baglioni, Cantastorie (Tutte le canzoni), Torino, Einaudi
2006
– Autogol, in: “Almanacco 2006”, a cura di Giovanni Invitto, Galatina, Panico Editore.
– Frag mich, wer die Beatles sind, Francoforte, Insel Verlag
– Questo amore, Milano, Mondadori
– Il mistero dell’incontro tra Sean Connery e Umberto Eco, in: Sean Connery, a cura di Mario Sesti, Milano Electa
2007
– La Tombola di Natale, in: “Almanacco 2007”, a cura di Giovanni Invitto, Galatina, Panico Editore
2008
– Manuale di scrittura creativa, Roma, Castelvecchi
– L’inconscio primordiale in rosso, in: Renzo Bellanca doppio linguaggio, a cura di Juan Carlos García Alía, Milano, Silvana Editoriale
– Diese Liebe, Francoforte, Insel Verlag
– Il vento dell’odio, Milano, Mondadori
– Se una mattina d’estate un bambino, Milano, Frassinelli (nuova edizione accresciuta, con un capitolo su Todo modo di Leonardo Sciascia)
2009
– Adagio infinito e altri racconti sospesi, Milano, Aliberti Editore
2010
– Die Jahre aus Blei, Francoforte, Insel Verlag
2011
– E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker, Milano, Mondadori
2012
– I demoni di Otranto, Milano, Metamorfosi
2013
– Betty, Milano, Bompiani
– Otranto, Tokyo, Shobo
– Tweet di un discorso amoroso, Siena, Barbera
2014
– Il sogno di scrivere, Torino, Utet
2014
– L’innocenza dell’errore, Milano, Metamorfosi
2015
– Lo sguardo rovesciato, Torino, Utet
– [con Gaia Bermani Amaral] Le fate dell’arcobaleno e il mistero delle cinque lune (illustrazioni di Serena Riglietti), Milano, Nord-Sud
2016
– In quest’alba dove ricomincia il tempo, Milano, Metamorfosi
2017
– Genius Loci. Nel teatro dell’arte, Roma, Contrasto